Sara Barletta
  • Home
  • Chi sono
    • Come lavoro
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Adulti
    • Psicoterapia Adolescenti
    • Psicoterapia Bambini
    • Terapia E.M.D.R.
    • Psicologia Giuridica
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu

Cosa è la resilienza? Come ci può aiutare nella vita?

8 Novembre 2020

Cosa è la resilienza? Come ci può aiutare nella vita?

Per resilienza si intende “la capacità di affrontare in modo positivo le avversità della vita, di riorganizzarsi per affrontare il cambiamento, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita ci offre”.

Quindi bisogna focalizzarsi sul bicchiere mezzo pieno? In realtà la questione risulta più complessa in quanto concentrarsi esclusivamente sugli aspetti positivi può sfociare nell’evitamento, ossia in un meccanismo difensivo che la nostra mente utilizza per mettere da parte i problemi, evitandoli perché ci creano sofferenza. Proprio questo meccanismo, se diventa eccessivo, provoca comunque delle difficoltà e non ci permette di trovare un equilibrio e star bene.

D’altro canto spesso guardiamo solo il bicchiere mezzo vuoto e può essere difficile adottare un pensiero resiliente, poiché ci focalizziamo solo sulle difficoltà, rimaniamo bloccati nei problemi e perdiamo di vista le nostre risorse e le nostre opportunità.

In realtà è bene focalizzarsi sui problemi, sviscerarli ed analizzarli adeguatamente ma successivamente trovare la forza per affrontare gli ostacoli; la via di mezzo appare sempre la miglior strada da percorrere.

Ma come fare?

E’ necessario premettere che esistono diversi tipi di risorse psicologiche che ci permettono di affrontare i problemi:

  • Risorse individuali. Sono le risorse che appartengono ad ognuno di noi e riguardano le cose che sappiamo fare, le cose che ci piacciono più e le attività o le situazioni che ci fanno star bene (ad. es rilassarci, fare sport, cucinare…)
  • Risorse relazionali. Si riferiscono alle persone che ci fanno star bene e che ci danno la forza nei momenti difficili, con le quali abbiamo un bel rapporto e delle quali ci possiamo fidare.
  • Risorse di padronanza. Sono i momenti in cui siamo riusciti ad affrontare un ostacolo, quando ci siamo sentiti soddisfatti di noi stessi o quando abbiamo ottenuto un successo. Se in passato siamo riusciti a superare delle difficoltà, perché oggi non dovremmo riuscire a farlo? Possiamo utilizzare le stesse strategie che avevamo usato in passato? Come avevamo fatto?
  • Risorse simboliche: sono i valori che guidano la nostra esperienza, come quelli religiosi o etici, che ci orientano su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

La prima cosa che possiamo fare per trovare la forza di affrontare le difficoltà e sviluppare un pensiero resiliente, quindi, è quella di focalizzarci sulle nostre risorse e capire come possiamo utilizzarle nella situazione che vogliamo risolvere. Queste risorse possono aiutarci a calmarci ed a tranquillizzarci, a recuperare dei pensieri positivi e di auto-efficacia, a darci la forza necessaria a superare i problemi.

Anche riuscire a superare le esperienze avverse può costituire la base della resilienza e può migliorare la capacità di fronteggiare in modo adeguato ed efficace ulteriori fattori di stress futuri. “Se sono riuscito a superare quella situazione passata, perché non dovrei riuscire a risolvere anche questa difficoltà?” “Quali risorse ho utilizzato che possono essermi utili oggi?”

Riuscire a superare delle esperienze difficili, inoltre, può permette di dare ordine ed una priorità ai valori della propria vita. Come racconta una persona che ha subito un incidente e ha rischiato di morire: “Sopravvivere all’evento e far fronte alla mia peggiore paura mi ha insegnato molto. Ora ho capito cosa è veramente importante per me”.

Un valido aiuto per diventare più resilienti può essere quello fornito dalla terapia EMDR che utilizza delle specifiche procedure sia per rinforzare le nostre risorse all’interno della rete neurale sia per affrontare eventi stressanti e traumatici. In quest’ultimo caso, infatti, permette di liberare il ricordo dalle emozioni negative e dai pensieri irrazionali che bloccano il pensiero, facendoci diventare più forti e resilienti.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sarabarletta.it/wp-content/uploads/2020/11/immagine-resilienza.jpg 288 512 Sara Barletta https://www.sarabarletta.it/wp-content/uploads/2020/06/Sara-Barletta-psicologa-Rho.png Sara Barletta2020-11-08 19:32:032020-11-08 19:32:03Cosa è la resilienza? Come ci può aiutare nella vita?

Ultime dal Blog

  • Il lutto e la perdita2 Settembre 2022 - 16:53
  • Esercizio dei quattro elementiTecniche per diminuire l’ansia e le emozioni disturbanti: l’esercizio dei quattro elementi22 Gennaio 2022 - 11:55
  • Come riconoscere un disturbo d’ansia e quando chiedere aiuto ad uno psicologo?14 Settembre 2021 - 08:39
Sara Barletta psicologa

Studio:

Rho (MI) | Via Castelli Fiorenza, 30
Cell.: 333-1118415
E-Mail: contattami@sarabarletta.it
P.IVA: 03529360962

© Copyright 2020 - Sara Barletta | Tutti i diritti riservati | Privacy & Cookie Policy | Consenso Cookie | Web design by: Alkimedia Web Agency Milano, Siti web Milano | Sviluppo siti web
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Salva e accetta