Sara Barletta
  • Home
  • Chi sono
    • Come lavoro
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Adulti
    • Psicoterapia Adolescenti
    • Psicoterapia Bambini
    • Terapia E.M.D.R.
    • Psicologia Giuridica
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu

Il lutto e la perdita

2 Settembre 2022

Con il termine lutto non si intende solo la morte di una persona cara, ma anche tutte quelle situazioni in cui una persona è esposta a cambiamenti o perdite, come ad esempio la separazione o il divorzio, la perdita del lavoro, l’aborto, il trasferimento da una città all’altra, le perdite economiche e di status sociale, il pensionamento.

 

Nello specifico, quando muore qualcuno che amiamo, perdiamo il nostro mondo; le cose non saranno più le stesse in quanto la persona amata era parte della nostra vita quotidiana e anche della nostra identità.

Oltre alla morte della persona cara spesso possono esservi anche delle perdite secondarie, legate al mondo esterno, che complicano ulteriormente il nostro vissuto emotivo.

Come, ad esempio, nel caso di una donna casalinga che deve iniziare a lavorare dopo la morte del marito e deve anche accudire i figli da sola. In questo caso vi saranno due tipi di perdita secondaria: la perdita del reddito familiare e le successive ricadute di questa condizione sull’intera famiglia, oltre al fatto di dover accudire i figli da sola.

Adattarsi alla perdita, modificare la propria identità e ricostruire la propria vita è spesso un compito davvero arduo.

Con il termine “lutto” si intendono quindi tutte le reazioni che avvengono dopo una perdita dal punto di vista psicologico, comportamentale, sociale e fisico.

Con “elaborazione del lutto” invece si fa riferimento al processo psicologico che permette di affrontare la perdita e recuperare la serenità ed il riorientamento nel presente, necessari per affrontare ed adattarsi alla perdita.

E’ doveroso premettere che il lutto rappresenta un’esperienza soggettiva e di difficile generalizzazione.

In seguito alla morte di una persona cara, viene considerato fisiologico un periodo di tristezza e di sofferenza compreso tra i 12 e i 15 mesi, dopo il quale, se lo stato depressivo si protrae, si può pensare che la problematica sia di difficile elaborazione e che inizi a costituire un disagio psicologico vero e proprio.

 

La terapia E.M.D.R. facilita l’elaborazione delle emozioni negative e della sofferenza promuovendo il recupero di informazioni adattive positive nella nostra mente; la persona passerà quindi da un’intensa sofferenza alla diminuzione della stessa ed al recupero di ricordi ed emozioni positive che faciliteranno l’elaborazione del lutto.

Concretamente, la dinamica clinica che caratterizza la terapia E.M.D.R. permette all’individuo in lutto di passare dalla convinzione “l’ho perso per sempre” all’idea di riuscire “a sentire una connessione e una vicinanza psicologica” con la persona deceduta.

Ciò comporterà la possibilità di sentire una vicinanza con la persona cara anche in sua assenza, senza che il dolore e la sofferenza costituiscano l’unica modalità di rimanere connessi al proprio caro.

I ricordi positivi del defunto svolgono un ruolo di ponte tra “il mondo con” e “il mondo senza “, aiutando a sentire una connessione con la persona cara anche in assenza della stessa, in modo da portare dentro di sé una rappresentazione con cui si possa mantenere una relazione simbolica anche nel presente.

La diminuzione della sofferenza e la sensazione di connessione nel presente con il defunto ci consentono di portare nel futuro la sicurezza fondamentale di aver amato ed essere stati amati, di aver dato e di aver ricevuto ed infine di aver condiviso una parte della nostra vita con una persona che ci ha fatto crescere, ci ha supportato e che ci ha insegnato dei valori e ci ha fornito una relazione che ormai è parte di noi stessi.

Questi aspetti non si perdono, ma rimangono come una parte di rappresentazione interna che ci sostiene anche in assenza della persona.

 

Quando il lutto può considerarsi traumatico?

In alcune situazioni il lutto può essere definito traumatico, in quanto vi sono delle circostanze che aggravano la situazione e rendono più difficile elaborare la perdita.

Vi sono alcuni fattori traumatici che incidono negativamente sul lutto:

  • morte improvvisa e fulminea,
  • morte causata da altre persone
  • suicidio
  • sofferenza emotiva o fisica della persona prima della morte
  • pluralità di decessi in concomitanza tra loro
  • morte prematura di una persona giovane
  • morte di un figlio.

 

Nel lutto complesso la terapia E.M.D.R. può aiutare a superare gli ostacoli che rendono difficile una normale elaborazione del lutto, favorendo la possibilità di avere un rapporto più sereno con il ricordo della persona cara e può supportare una persona a trovare modalità di superamento della perdita in modo sano e funzionale.

 

LE TRE FASI DI REAZIONE ALLA PERDITA

Le reazioni al lutto possono essere di diverso tipo e possono coinvolgere gli aspetti emotivi, i comportamenti, processi mentali e le sensazioni fisiche.

 

Rando (cit. in Solomon R., 2022¹) descrive tre ampie fasi di reazione alla perdita, che sono:

  • Fase di shock/evitamento: si tratta di una reazione naturale quando avviene una perdita, soprattutto se è stata improvvisa ed inattesa. Con il passare del tempo la sensazione di shock viene superata e lascia lo spazio alla sofferenza emotiva.
  • Fase della presa di coscienza/impatto emotivo: le reazioni emotive frequenti in questa fase, man mano che la persona realizza l’irreversibilità della perdita, sono la tristezza, la disperazione, la colpa, la rabbia e l’angoscia.
  • Fase di accomodamento: le reazioni diminuiscono gradualmente di intensità e l’individuo accetta la realtà del lutto, adattandosi ad una vita senza la persona amata.

 

LE SEI FASI DELL’ELABORAZIONE DEL LUTTO:

Da ciò si può dedurre che l’elaborazione del lutto comporta:

  • Rendersi conto della perdita (elaborare la fase dell’evitamento)
  • Reagire alla separazione: sentire la sofferenza e dare espressione a tutte le forme di reazione alla perdita; adattarsi alle perdite secondarie. (Elaborare la fase dell’impatto emotivo)
  • Rammentare e ricordare il defunto (elaborare la fase dell’impatto emotivo)
  • Rinunciare ai vecchi attaccamenti al defunto e ai vecchi assunti sul mondo (elaborare la fase dell’impatto emotivo)
  • Progredire verso il nuovo mondo integrandolo con il vecchio (elaborare la fase dell’ accomodamento)
  • Reinvestire sul nuovo mondo (elaborare la fase dell’accomodamento)

 

La terapia E.M.D.R. aiuta ad affrontare la sofferenza della perdita favorendo il processo di elaborazione del lutto ed ha come obiettivo quello di permettere di ricordare la persona amata, di recuperare con essa una connessione intima, e di provare tristezza per quanto successo, senza essere sopraffatti dal dolore.

 

¹Solomon (2022) Lutto e EMDR, edizione Cortina

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sarabarletta.it/wp-content/uploads/2022/09/Lutto_2b.jpg 392 640 Sara Barletta https://www.sarabarletta.it/wp-content/uploads/2020/06/Sara-Barletta-psicologa-Rho.png Sara Barletta2022-09-02 16:53:282022-09-02 16:53:28Il lutto e la perdita

Ultime dal Blog

  • Il lutto e la perdita2 Settembre 2022 - 16:53
  • Esercizio dei quattro elementi
    Tecniche per diminuire l’ansia e le emozioni disturbanti: l’esercizio dei quattro elementi22 Gennaio 2022 - 11:55
  • Come riconoscere un disturbo d’ansia e quando chiedere aiuto ad uno psicologo?14 Settembre 2021 - 08:39
Sara Barletta psicologa

Studio:

Rho (MI) | Via Castelli Fiorenza, 30
Cell.: 333-1118415
E-Mail: contattami@sarabarletta.it
P.IVA: 03529360962

© Copyright 2020 - Sara Barletta | Tutti i diritti riservati | Privacy & Cookie Policy | Consenso Cookie | Web design by: Alkimedia Web Agency Milano, Siti web Milano | Sviluppo siti web
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Salva e accetta