Sara Barletta
  • Home
  • Chi sono
    • Come lavoro
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Adulti
    • Psicoterapia Adolescenti
    • Psicoterapia Bambini
    • Terapia E.M.D.R.
    • Psicologia Giuridica
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu

Fattori che influenzano la resilienza e la capacità di affrontare i problemi

8 Novembre 2020

Cosa è la resilienza? Come ci può aiutare nella vita?.

  1. In primo luogo diventiamo consapevoli della situazione di minaccia e della nostra paura di fronte all’evento traumatico (“Cosa sta succedendo?”);
  2. Successivamente acquisiamo la consapevolezza della nostra vulnerabilità e ci sentiamo deboli e non in grado di controllare gli eventi (“Oh no!”);
  3. Infine ci rendiamo conto che il pericolo è reale e che si deve reagire per sopravvivere e per acquisire il controllo sulla situazione (“Non permetterò che questo accada a me o a te”);

Così facendo spostiamo l’attenzione da un focus interno di vulnerabilità ad un focus esterno di pericolo, ed è proprio questo cambiamento di prospettiva mentale che ci permette di mobilitare le nostre capacità e le nostre risorse per affrontare le situazioni (Solomon, 1988).

La resilienza è quindi la capacità di spostare il focus dalla nostra vulnerabilità interna (che ci fa sentire deboli e fuori controllo) alle nostre capacità e abilità di rispondere alle situazioni (ci sentiamo più equilibrati, forti e in controllo). E’ importante quindi fronteggiare i sentimenti di vulnerabilità (“mi possono succedere cose brutte”) e dare importanza alle cose che possiamo fare per rispondere alle situazioni, focalizzandoci sui differenti tipi di risorse che possiamo utilizzare per trovare la capacità di reagire.

Inoltre la capacità di utilizzare un pensiero resiliente viene favorita quando un evento avverso è vissuto come comprensibile, gestibile e significativo  (Antonovsky, 1987).

Rispetto ad un evento traumatico, quindi, è importante comprendere cosa è successo e come è successo (anche se a volte non potremo mai capire il motivo per cui è accaduto), oltre alle implicazioni di quanto avvenuto sulla nostra salute e sul nostro benessere.

Tale osservazione ci fa pensare a quanto sia importante, soprattutto per i bambini, che i genitori spieghino loro quanto accaduto, naturalmente con parole e dettagli adeguati all’età del bambino.

Tenere nascosti gli eventi ai bambini con l’intento di proteggerli dalla sofferenza, come ad esempio nel caso della morte di una persona cara o della malattia di un genitore, a volte può creare molti danni. (Questo argomento, qui solo accennato, verrà trattato approfonditamente in un altro articolo del blog).

E’ necessario inoltre rendere gestibile l’evento, pensando che ” quello che sta succedendo è difficile, ma può essere gestito”. E’ importante quindi recuperare il senso di auto-efficacia di cui si parlava in precedenza, per uscire da una posizione di impotenza e smettere di rimanere bloccati nella sofferenza.

Questo è particolarmente vero per le persone che soffrono di ansia, nelle quali la capacità di recuperare e sentire intimamente questo pensiero costituisce uno dei fattori principali per la risoluzione del sintomo.

Infine è fondamentale identificare un possibile significato positivo dell’evento: capire l’impatto di un evento, il suo significato sulla nostra vita e i suoi possibili aspetti positivi. Ad esempio, possiamo dar valore al fatto di sentire che le persone intorno a noi ci vogliono bene e ci forniscono un supporto, alla possibilità di imparare a reagire alle avversità, trovare in se stessi nuove modalità di stare con se stessi per ritrovarsi più forti affrontando le avversità (Solomon, 1988).

Per un’introduzione al concetto di resilienza rimando all’articolo sul mio blog.

  • C.Solomon (1988) The virtue of love, Midwest Studies in Philosophy XIII
  • Antonowsky (1987) Unraveling the mystery of health: How people manage stress and stay well, Jossey-Bass.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sarabarletta.it/wp-content/uploads/2020/11/resilienza-ok.jpg 1032 2156 Sara Barletta https://www.sarabarletta.it/wp-content/uploads/2020/06/Sara-Barletta-psicologa-Rho.png Sara Barletta2020-11-08 19:24:012020-11-08 19:33:14Fattori che influenzano la resilienza e la capacità di affrontare i problemi

Ultime dal Blog

  • Il lutto e la perdita2 Settembre 2022 - 16:53
  • Esercizio dei quattro elementiTecniche per diminuire l’ansia e le emozioni disturbanti: l’esercizio dei quattro elementi22 Gennaio 2022 - 11:55
  • Come riconoscere un disturbo d’ansia e quando chiedere aiuto ad uno psicologo?14 Settembre 2021 - 08:39
Sara Barletta psicologa

Studio:

Rho (MI) | Via Castelli Fiorenza, 30
Cell.: 333-1118415
E-Mail: contattami@sarabarletta.it
P.IVA: 03529360962

© Copyright 2020 - Sara Barletta | Tutti i diritti riservati | Privacy & Cookie Policy | Consenso Cookie | Web design by: Alkimedia Web Agency Milano, Siti web Milano | Sviluppo siti web
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Salva e accetta